Il servizio di pulizia negli uffici pubblici o privati e negli studi professionali e' uno dei fiori all'occhiello della Proservice impresa di pulizie e servizi a Palermo, eseguiamo questo servizio con la massima professionalita' e competenza, prestando molta attenzione alle abitudini e necessita' del cliente.
La pulizia degli uffici comprende tanti servizi, la disinfezione di maniglie e porte dei bagni la disinfezione delle cornete telefoniche delle tastiere dei computer e dei mouse ( vi siete mai chiesto quante persone alitano parlando ai telefoni trasferendo batteri, rendondoli potenziali fonti di contagio?) disinfezione dei ripiani delle scrivanie, delle poltrone con neutralizzanti anti-acaro e tanti altri trattamenti studiati appositamente per sodisfare le esigenze del settore.
Analizziamo, quale tipo di sporcizia ci circonda, catalogandola in diverse categorie.
Sporco di residui di varia natura: La Polvere, i residui di pelle, fuligine, gli oli, varie sostanze grasse, inchiostro, batteri, microbi.
Valutazione tecnica e metodo d'impiego: Pulire non e' semplicemente olio di gomito e sapone, specialmente se interessano anche dei risultati validi e non solamente il riscontro economico, bensi' necessita anche conoscenza dei prodotti utilizzati, della loro azione e del giusto impiego sui supporti che necessitano la pulizia.
Un po' di Teoria: Vi siete mai chiesti perche' non basta la sola acqua e una pezzuola per lavare e pulire una scrivania? la risposta richiede cinque minuti di teoria: all’interno di una goccia d’acqua le forze attrattive fra le molecole operano in tutte le direzioni e quindi si bilanciano a vicenda; sulla superficie esterna invece cio' non accade e le forze attrattive sono sbilanciate verso l’interno: in questo modo esse tendono a ridurre al minimo l’area superficiale facendo assumere alla goccia la tipica forma sferica, cosi' dicendo possiamo dedurre che molti supporti da pulire risultano piu resistenti alla sola molecola d'acqua.
Gli agenti pulenti che costituiscono i prodotti utilizzati per le pulizie sono composti tensioattivi di sintesi derivati dal petrolio, la loro azione modifica la tensione superficiale dei liquidi, quindi diciamo che fanno si che l'acqua diventi piu' bagnata, e fanno anche da vettore tra l'acqua e lo sporco, es. l'acqua ha carica polare + lo sporco ha carica polare pari a zero, quindi non vi e' alcuna attrazione tra i due.
Adesso immaginiamo di dare ad un tensioattivo la forma di un girino, con una testa ed una lunga catena idrocarburica, la testa ha la capacita' definita: idrofile (dal greco hydor= acqua e philos= amico) quindi attira a se e lega le molecole dell'acqua, mentre la parte opposta ha capacita' definita:idrophoba (dal greco phobos = paura) attrattiva dei lipidi (grassi, oli).
Quindi possiamo definire il prodotto per le pulizie un vettore che unisce le molecole dell'acqua a quelle dello sporco, l'impiego di prodotti adeguati ovviamente varia a seconda del caso ( tipo di sporco da rimuovere, supporto che ospita lo sporco, necessita' di disinfettanti del caso) spesso necessita anche l'ausilio di macchine adatte, specialmente sui pavimenti, che centuplicano col loro movimento a frizione l'azione dei tensioattivi dei detersivi. |